Da oggi è disponibile il nuovo esame DigComp 2.2
Esame DigComp 2.2 perché ne stiamo ancora parlando?
Ne parliamo ancora perché Aica sino ad oggi erogava solo un Test per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, ma solo per chi era in possesso di una certificazione per utente qualificato di Computer ICDL Full Standard in corso di validità.
Attualmente invece ci sono due percorsi che possono essere seguiti: uno che appunto riguarda il Test di conformità e si deve essere in possesso della ICDL Full standard valida, e l’altro invece è un esame più lungo, che si può sostenere senza avere altre certificazioni. Questo esame costituisce un’alternativa riconosciuta da ACCREDIA al Test di Conformità.
Il nuovo “Esame DigComp 2.2” consente infatti di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo, partendo da zero, e ottenere lo stesso certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato del computer” valido come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) nei bandi di concorsi.
L’Esame DigComp 2.2
L’esame DIGCOMP 2.2 è organizzato sulla base delle aree di competenza e delle competenze DigComp 2.2, assicurando così una completa conformità, anche nei dettagli, al suddetto framework.
Indica per ogni item, o risultato dell’apprendimento (learning out come), se si tratta di una conoscenza o di una abilità, e ne specifica il livello di padronanza dal livello Base 1 al livello Intermedio 5.
In totale il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.
Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:
3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati,
6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione,
4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali,
4 domande per l’area Sicurezza
4 domande per l’area Risolvere problemi
Materiale didattico
Il materiale didattico fornito in questo momento solo da Aica, è un manuale digitale progettato per preparare i candidati all’esame DigComp 2.2.
I contenuti sono organizzati secondo le 5 aree di DigComp 2.2 e coprono gli argomenti trattati nel Test di conformità.
Per il vecchio Test di conformità e per tutte le certificazioni necessarie per poterlo sostenere a in Step ci sono invece video lezioni e manuali.
A chi è utile questo nuovo esame?
L’esame DigComp 2.2 è utile a chi si avvina alla scadenza del 30 Aprile 2025 e non ha il tempo di prendere altre certificazioni intermedie. Con questo esame si salta la fila degli esami e si giunge direttamente all’obiettivo finale, ovvero il conseguimento del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Ovviamente il livello del certificato dipende molto dallo studente, ma Aica garantisce il livello base 1, pertanto chi non ha esigente di livelli superiori può vedere realizzata una meta più lunga e ambita in tempi brevi.
E per chi ha già intrapreso il percorso normale?
Se non si è ancora conseguita ICDL Full standard si può comunque sostenere questo esame e terminare con calma il percorso intrapreso.
Precisiamo che le certificazioni che possono dare punteggio in graduatoria e la CIAD sono due cose ben distinte.
ICDL Full Standard continua a dare il punteggio per la graduatoria, mentre CIAD permette di restarci come AA, AT e OS.
Per maggiori informazioni potete contattarci via Whatsapp al numero 3806368124.